Si sta svolgendo a Buenos Aires il summit internazionale delle città aderenti al C40 (Cities Climate Leadership Group), l’evento a cadenza triennale che promuove un’azione climatica congiunta a livello globale.

In Argentina si sono dati appuntamento circa cento sindaci, leader aziendali, influencer, attivisti e scienziati per discutere – alla vigilia della COP27 – le misure da adottare per dimezzare le emissioni e pertanto contrastare il cambiamento climatico.

Il focus della tre giorni argentina ricade sui centri urbani. Le città, infatti, assorbono circa il 70% dell’energia prodotta e sono responsabili dell’80% delle emissioni di gas serra. In quest’ottica, i principali argomenti di dibattito – oltre alla riduzione delle emissioni – riguardano la creazione di posti di lavoro verdi e l’accesso ai finanziamenti per affrontare la transizione energetica.

L’impegno assunto da Buenos Aires nell’ospitare questo importante appuntamento, ribadisce il ruolo chiave che i paesi membri dell’IILA intendono ricoprire nella transizione ecologica giusta. Inoltre, è importante ricordare che, oltre alla capitale argentina – che fa parte del Comitato Direttivo – sono membri del C40 anche altre città latinoamericane: Curitiba, Rio de Janeiro, Salvador e San Paolo in Brasile; Bogotá (nel Comitato Direttivo) e Medellín in Colombia; Santiago in Cile; Quito in Ecuador; Città del Messico e Guadalajara in Messico; Lima in Perù. Per quanto riguarda invece l’Italia, sono parte integrante del C40 Milano (membro del Comitato Direttivo) e Roma.

Scopri di più sull’associazione