Uno sguardo alla sostenibilità e all’economia circolare da parte di un’uruguaiana
Alcuni di voi avranno sentito parlare del mio paese forse per il calcio, la carne o perché è un paese che promuove le energie rinnovabili. Per prima cosa, però, vorrei presentarmi: mi chiamo Rebéca Pérez Volarich, sono un'economista uruguaiana e ho 28 anni. Sono nata...
Idrogeno verde: tre fasi di sviluppo per la strategia nazionale. Entro il 2030, gli investimenti supereranno i 15 miliardi di dollari
La produzione di idrogeno da fonti rinnovabili è una parte fondamentale dello sviluppo economico sostenibile del Cile nei prossimi decenni, un processo che ha attirato l'interesse internazionale e crea grandi opportunità di legami produttivi tra Cile e Italia. In Cile il settore energetico è responsabile...
Economia Circolare Collettiva
Strumento per promuovere una transizione sostenibile da un'economia lineare a un'economia circolare Le Americhe, uno dei continenti con le aree più ricche di biodiversità del pianeta, risentono sempre più delle conseguenze di un'accelerata crescita demografica che, insieme alla forte urbanizzazione delle città, esercita una forte...
La Colombia sostiene El Salvador nello sviluppo dell’economia circolare e del turismo sostenibile
Nell’ambito della cooperazione Sud-Sud e in particolare nel contesto del progetto “Scambio di esperienze con la Colombia per conoscere la strategia nazionale di economia circolare e la sua possibile attuazione nel settore turistico di El Salvador", il Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile della Colombia...
Mobilità attiva e sostenibile nella Regione Metropolitana di Santiago
Come in tutto il mondo, il fenomeno della pandemia ha significato un ripensamento della vita urbana e in particolare della mobilità. Nella regione metropolitana di Santiago, l'effetto della pandemia è stato un aumento esponenziale dei mezzi “privati” di trasporto, sia veicoli a motore che mezzi...
Economia Circolare: business sostenibili tra America Latina e Italia
Nel contesto di una realtà sociale e ambientale sempre più dinamica e in quello che viene percepito come un momento cardine a più livelli, la Camera di Commercio Italiana di Mendoza (Argentina) ha voluto affermarsi come punto di riferimento sia sul proprio territorio che a...
IILA presente a ECOMONDO (8-11 novembre 2022)
Dall’8 all’11 novembre si è svolta la 25a edizione di Ecomondo & Key Energy, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare. Il duplice appuntamento, organizzato da Italian Exhibition Group, ha riunito 1.400 brand espositori. Oltre 160 gli eventi complessivi...
Pubblicato il Rapporto “Ecosistema Urbano 2022” sulle performance ambientali delle città italiane
È stato pubblicato lo scorso 7 novembre "Ecosistema Urbano 2022", il 29esimo rapporto di Legambiente, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, che analizza le performance ambientali delle città italiane. Prendendo come riferimento 6 aree (Ambiente, Acqua, Aria, Energia, Mobilità e...
Il Piano Europeo per l’Economia Circolare: a che punto siamo e dove stiamo andando?
Era marzo 2020 quando l'Unione Europea (UE) lanciava il Nuovo Piano d'Azione per l'Economia Circolare per un'Europa più pulita e competitiva, segnando un altro passo importante per promuovere una transizione verso un modello di crescita diverso, rigenerativo e con un'impronta di consumo ridotta. A due...
Symbola pubblica il rapporto Green Italy 2022
Lo scorso 25 ottobre è stato pubblicato "Green Italy 2022", il rapporto annuale – realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere – che offre una panoramica sul valore e i progressi dell'economia verde in Italia, focalizzando l'attenzione sul ruolo delle imprese nel coniugare innovazione, ricerca e sostenibilità....