Benvenuti nel blog sull’Economia Circolare e Città Verdi dell’IILA!
Sapevate che in materia di Economia Circolare l’Italia si colloca al primo posto in Europa? A confermare questi dati è la Fondazione Symbola, guidata da Ermete Realacci, partner IILA in questo progetto, che con la pubblicazione L’Italia in 10 Selfie 2022, ci fornisce una panoramica di tutti gli aspetti in cui l’Italia è leader: abbiamo il più alto tasso di riciclo sui rifiuti totali (urbani e speciali), deteniamo il primato nell’efficienza dell’utilizzo delle risorse ed è italiano il più grande operatore mondiale nel campo dell’energia rinnovabile.
Sapevate che anche in America Latina ci sono realtà virtuose nel campo dell’Economia Circolare? Santiago del Cile, leader nella mobilità sostenibile in America Latina; Curitiba, con il suo piano urbanistico all’avanguardia; Puebla, con il suo efficiente modello di gestione dei rifiuti; l’Uruguay, paese che attualmente genera il 97% di energia elettrica da fonti rinnovabili, con la sua politica sull’idrogeno verde; Medellín, la città esempio per le sue solide politiche sull’aria pulita, come riportato nei documenti Latin American City Index e Città Circolari – Le città di domani.
Con questa incoraggiante premessa e coerentemente con il ruolo di ponte tra Italia e America Latina che l’IILA svolge da più di 50 anni, abbiamo creato il sito Economia Circolare e Città Verdi, dove trovano spazio le migliori pratiche italiane e latinoamericane, i progetti IILA nella Regione, le iniziative, gli appuntamenti e gli eventi importanti sul tema, così come i documenti di approfondimento e una rete di contatti che abbiamo costruito sin dall’inizio del progetto e che vogliamo continuare ad alimentare anche attraverso questo blog.
Il progetto IILA “Città Verdi” è articolato in una prima fase, avviata nel 2020 con tavoli di dialogo tematici e visite sul campo, necessaria a gettare le basi per individuare e progettare, con e nei paesi membri, linee di azione effettivamente rispondenti alle necessità.
Adesso siamo in piena seconda fase, più operativa, nella quale attraverso missioni tecniche nei paesi membri cominciamo ad identificare e valutare gli interventi da eseguire. In questa fase pensiamo sia utilissimo attivare un dialogo per “costruire una comunità” fatta di esperti, aziende, personaggi pubblici, istituzioni, startup e società civile, una sorta di “Think Tank ambientale italo-latinoamericano”. Uno spazio nel quale poter ascoltare opinioni, riflessioni, idee, osservazioni, suggerimenti e arricchire così lo scambio interregionale. Ecco cosa significa per noi questo Blog: contiamo sul vostro prezioso contributo poiché è anche da questo che possono nascere nuovi approcci, progetti e sinergie e, perché no, un cambio di paradigma per #pensarecircolare. È da qui che partiremo per la terza fase del nostro progetto: la realizzazione di interventi concreti capaci di innescare circoli virtuosi sul territorio.
Buona lettura e buona conversazione!
Antonella Cavallari, Segretario Generale dell’IILA