Città green, la situazione in America Latina

Corriere Buone Notizie

02 Mar 2021 Redazione

 

Le città sono in prima linea nella lotta al cambiamento climatico, un evento trasversale che interessa tutti gli aspetti dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030. L’uso del territorio per promuovere attività economiche alternative e redditizie, l’impatto sulle realtà locali, alcune best practice di governance, le proposte italiane per il prossimo PreCop26 e l’approccio G20 sono i principali terni affrontati, giovedì scorso, nel primo incontro del Foro permanente «Economia circolare e città verdi» promosso dall’Organizzazione internazionale italo-latino americana (lila) e da Fondazione Symbola, moderato dalla collega del Corriere Sara Gandolfi, che cura la newsletter «Mondo Capovolto». Tra ì relatori, Ricardo Lozano, console generale di Colombia nel Regno Unito e ministro dell’Ambiente fino
allo scorso anno e II vicesegretario generale dell’Unione per il Mediterraneo, Grammenos Mastrojeni.
Seguiranno altri quattro tavoli di incontro virtuale, con cadenza mensile, sulle «città verdi» per un’economia e una società più a misura d’uomo, focalizzate sulle esperienze di Italia e Paesi dell’America latina. Secondo l’Onu, il subcontinente americano è la regione più urbanizzata del mondo in via dì sviluppo ed è sempre più urgente la necessità di far fronte in modo adeguato alle ricadute ambientali di tali concentrazioni umane, come la
congestione del traffico, lo smaltimento dei rifiuti e il degrado. I buoni esempi, però, non mancano. Per info: www.iila-economia-circolare-citta-verdi.it, www.iila.org e www.symbola.net.