Nel contesto di una realtà sociale e ambientale sempre più dinamica e in quello che viene percepito come un momento cardine a più livelli, la Camera di Commercio Italiana di Mendoza (Argentina) ha voluto affermarsi come punto di riferimento sia sul proprio territorio che a livello internazionale in termini di digitalizzazione e sostenibilità.

Riteniamo che entrambe le tendenze, strettamente collegate ma indipendenti, saranno fondamentali per generare migliori condizioni di vita in Argentina e nel resto dei Paesi dell’America Latina. In questo senso, il mondo delle imprese non deve e non può essere lasciato fuori, sia perché si presentano nuove opportunità da cogliere, sia perché l’attività economica stessa è inserita all’interno di questa realtà. Inoltre, l’Italia ha molto da offrire su questi temi, e questo può essere un importante motore di collaborazione e sviluppo per le nostre società.

È noto che la nostra specificità risiede nel mondo degli affari internazionali sulla base di un’esperienza di oltre tre decenni. La nostra attenzione è rivolta alla promozione di scambi e collaborazioni economiche tra piccole e medie imprese argentine e italiane. Ciò significa che concepiamo l’impresa in modo integrale, come strategia di sviluppo umano e sociale.

Sulla base di queste premesse, ci siamo proposti di lavorare sulle ultime tendenze del commercio e dei servizi e l’Economia Circolare è uno dei punti di riferimento fondamentali, come approccio e pratica promossa dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) sempre più adottata nelle politiche pubbliche e nelle strategie aziendali.

Il programma Economia Circolare 2022 ha portato il nostro istituto a individuare l’importante progetto Economia Circolare e Città Verdi, uno spazio di riflessione specialistica e di incontro tra esperti promosso da IILA, Fondazione Symbola e Associazione Nazionale Clima Globe Italia. La base e la portata di questa iniziativa ci hanno spinto a contattare le autorità dell’IILA e a pensare a spazi di cooperazione, cercando di far sì che le imprese, le iniziative comunitarie e la cooperazione internazionale trovino maggiori e migliori canali di sviluppo.

Riteniamo infatti che la seconda fase di questo progetto, “Trasformazione sostenibile delle città latinoamericane verso un’economia sostenibile”, sia il contesto giusto per sostenere azioni specifiche per la transizione ecologica dell’ecosistema urbano di alcune comunità latinoamericane. Il tutto, favorendo le condizioni che accompagnano il loro “sviluppo circolare” e, quindi, il loro sviluppo sostenibile.

Da qui la nostra adesione a questa iniziativa e l’invito alla comunità latinoamericana interessata all’enorme potenzialità di business dell’economia circolare con l’Italia a contattarci e ad approfondire l’argomento. L’acqua, la mobilità, il trattamento di tutti i tipi di materiali, l’energia e lo sviluppo verde sono al centro di nuovi modelli di business e progetti di interesse pubblico-privato.

In questo senso, la nostra istituzione sta organizzando un incontro per mettere in contatto gli imprenditori argentini, principalmente situati nelle province di Mendoza, San Juan e San Luis, con i colleghi italiani, sia individualmente che rappresentati da associazioni di categoria. L’incontro avrà luogo il 1° dicembre 2022. A partire dall’incontro che avremo, selezioneremo gli interessi dei fornitori e dei clienti strategici locali per contattare gli imprenditori italiani con cui avviare business nel settore dell’Economia Circolare.

Per questo motivo, ci aspettiamo un riscontro da parte di coloro i quali sono interessati a queste nuove possibilità di business e rimaniamo a disposizione per sviluppare ulteriormente il nostro programma specifico e le altre iniziative nel campo della sostenibilità e della digitalizzazione della nostra istituzione.

Camera di Commercio Italiana di Mendoza, Argentina