IILA contribuisce alla ricostruzione sostenibile e resiliente dell’isola di Guanaja, in Honduras
La missione esplorativa sull’isola di Guanaja dei docenti esperti Brent D. Ryan – Professore Associato di Progettazione Urbana e Politiche Pubbliche presso il Dipartimento di Studi Urbani e Pianificazione del MIT – e Lorena Bello Gomez – consulente esperta in ricostruzione post- disastri naturali. Attraverso il Progetto “Trasformazione delle città latinoamericane verso un’economia sostenibile” – finanziato con fondi del DCGS-MAECI, la Segreteria Socioeconomica IILA ha risposto alla situazione di emergenza umanitaria dopo l’incendio accidentale dell’Isola, il 2 ottobre 2021, e che ha causato feriti e danni al 40 % dell’area urbana, provocando la distruzione di numerose abitazioni. La missione costituisce la prima fase delle azioni dell’IILA a sostegno di un piano integrale per la ricostruzione sostenibile, verde e resiliente dell’isola di Guanaja (Cayo Bonacca, Honduras), con un approccio prospettico e correttivo, con l’obiettivo di stabilire condizioni sostenibili di sviluppo per il territorio colpito (#buildbackbetter), che consideri non solo la ricostruzione materiale, ma anche la riattivazione socio economica. Grazie alla collaborazione della Fondazione MHOTIVO, partner locale del progetto, l’agenda delle attività sul campo è stata molto intensa e fruttuosa: a Tegucigalpa, i consulenti esperti hanno tenuto incontri le autorità locali delle istituzioni che compongono la Mesa de Reconstrucción Temprana de la Isla Guanaja, guidata dalla Comisión Permanente de Contingencias – COPECO e dalla Universidad Nacional Autónoma de Honduras – UNAH. Durante il sopralluogo a Cayo Bonacca, luogo dell’incidente, gli esperti sono stati ricevuti e accompagnati dalla Vicesindaco dell’isola, Mireya Guillen, ed hanno potuto elaborare una prima diagnosi delle attuali condizioni e modalità della ricostruzione già avviata, nonché constatare e raccogliere alcune esigenze prioritarie del Municipio e dei suoi abitanti. L’attività si è conclusa con un’ispezione della vicina isola di Roatán, un territorio che ha attuato buone pratiche di turismo locale e sviluppo socioeconomico sostenibile.
Curiosità:
L’isola di Guanaja è una delle tre isole che compongono il dipartimento dell’arcipelago delle Islas de la Bahía, nei Caraibi della Repubblica dell’Honduras, la più lontana dalla terraferma. È un’isola paradisiaca dei Caraibi honduregni che vanta una grande bellezza naturale e una significativa importanza ecologica, storica e culturale. A Guanaja vivono circa 6.300 abitanti, in un’estensione territoriale di 55,4 km. Le autorità comunali e la vita commerciale dell’isola si concentrano a Cayo Bonacca con una popolazione di 4.000 persone che costituisce il 63% della popolazione totale dell’isola, la maggioranza dei suoi abitanti sono di lingua inglese e anche creole hanno pratiche culturali profondamente radicate nel territorio.