Il Progetto di mobilità urbana efficiente e sostenibile dell’Uruguay
Il settore dei trasporti è responsabile di oltre il 70% del consumo di derivati del petrolio e di circa il 60% delle emissioni di CO2 del settore energetico, per questi motivi l’efficienza e la sostenibilità dei trasporti sono un tema prioritario per l’Uruguay e una questione trasversale per il Ministero dell’Industria, dell’Energia e del Settore minerario (MIEM).
L’Uruguay sta portando avanti una politica che combina agevolazioni fiscali, normative, formazione e creazione di infrastrutture necessarie. Nel corso del 2021 sono stati commercializzati più di 500 veicoli 100% elettrici, con 120 veicoli nel 2020 e solo 38 nel 2019. A partire dal 1° gennaio del 2022 i veicoli elettrici sono stati esentati dall’IMESI, un chiaro segnale della direzione che si vuole prendere. Inoltre, la legge sugli investimenti COMAP offre alle aziende condizioni imbattibili per l’acquisto di veicoli elettrici.
Il Progetto di Mobilità Urbana Efficiente e Sostenibile – MOVÉS è finanziato dal Fondo Globale per l’Ambiente ed è attuato dal MIEM, dal Ministero degli Alloggi e della Gestione del Territorio (MVOT) e dal Ministero dell’Ambiente (MA), con il supporto del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) e la collaborazione dell’Agenzia Uruguaiana per la Cooperazione Internazionale (AUCI). Il progetto mira a promuovere una transizione efficace verso una mobilità efficiente, basata sul miglioramento delle capacità istituzionali, sullo sviluppo di normative adeguate e sull’implementazione di tecnologie innovative.
Allo stesso modo, il MIEM promuove la mobilità elettrica con programmi specifici quali:
– Subite Motos: che fornisce fondi per l’acquisto di moto e tricicli elettrici nelle zone interne. Inoltre, in accordo con altre istituzioni statali, fornisce l’assicurazione gratuita per un anno e l’equivalente economico dell’energia consumata da questi veicoli per una media di due anni.
– Subite Buses: promuove l’acquisto del primo autobus elettrico in ciascuno dei dipartimenti interni del paese. Si sta lavorando inoltre per stabilire le esigenze specifiche di ogni regione al fine di fornire assistenza tecnica e finanziaria.
– Pruebas TuVE: ripropone e amplia il programma di veicoli elettrici del Progetto MOVÉS, attraverso il quale più di 70 aziende hanno già potuto utilizzare gratuitamente un veicolo elettrico per un mese, testandone i vantaggi e l’adattamento alle loro attività quotidiane. Il programma rivolto a istituzioni pubbliche, organizzazioni e aziende private, cerca di contribuire alla conoscenza di questa tecnologia e dei suoi vantaggi per promuovere la sostituzione delle loro flotte con veicoli elettrici.
Allo stesso tempo, si sta promuovendo l’acquisto di veicoli elettrici da parte delle società di leasing. Sempre più società di noleggio acquistano veicoli elettrici grazie alla Ley de Inversiones, e attraverso il noleggio di questi veicoli elettrici, anche piccole e medie imprese possono accedere a questa tecnologia a ai vantaggi che comporta.
Il MIEM, insieme al Ministero dell’Ambiente, al Ministero dell’Economia e della Finanza e al Ministero dei Trasporti e delle Opere Pubbliche, sta promuovendo l’introduzione di autobus elettrici nel trasporto pubblico in sostituzione degli attuali autobus diesel. Questa sostituzione favorisce la transizione da una fonte energetica importata e inquinante con una prodotta localmente e rinnovabile, contribuendo così a migliorare l’efficienza della spesa pubblica. Allo stesso tempo, l’Uruguay dispone di una rete di caricatori per uso pubblico a corrente alternata che consente di viaggiare su tutto il territorio nazionale, potendo effettuare le ricariche necessarie nei tragitti richiesti. Attualmente sono in corso di installazione nuovi caricatori a corrente continua per ottimizzare i tempi delle ricariche.
Tutte le informazioni su questo argomento sono disponibili anche su:
a) https://www.gub.uy/ministerio-industria-energia-mineria/proyecto-moves
c) https://moves.gub.uy/iniciativa/programa-tuve/
d) https://www.gub.uy/ministerio-industria-energia-mineria/energia
Articolo elaborato dal Ministerio de Industria, Energía y Minería dell’Uruguay e trasmesso dall’Ambasciata dell’Uruguay in Italia.