In Yaku Biofiltro, la promozione dell’uso circolare dell’acqua in contesti urbani e industriali ha spinto le sue due fondatrici, Camila Cárdenas e Valentina Veloso, a portare avanti un lavoro di innovazione e sviluppo continuo. Convinte che lo sviluppo sostenibile vada di pari passo con il buon uso delle risorse idriche, hanno unito la loro esperienza accademica e si sono lanciati nel mondo dell’imprenditoria nel 2019.

Per Camila «passare da un’economia lineare a una circolare nell’uso dell’acqua non solo è possibile, ma è economicamente e ambientalmente conveniente». Inoltre, «è fondamentale saper rispondere alle sfide ambientali e di scarsità d’acqua che il nostro pianeta deve affrontare». In effetti, l’economia lineare ha un impatto significativo sulla disponibilità di acqua perché si basa sull’uso intensivo delle risorse naturali e sul loro successivo smaltimento sotto forma di acque reflue. Dall’altro alto, un’economia circolare cerca di ottimizzare l’uso delle risorse e minimizzare l’impatto ambientale della loro estrazione, ridurre il consumo di materie prime e promuovere la rivalorizzazione dei rifiuti.

Valentina commenta che «di tutte le risorse disponibili, l’acqua è una delle più importanti. Essendo una risorsa scarsa, il suo uso deve essere il più efficiente possibile» e aggiunge: «l’era della produzione di rifiuti e delle emissioni di acqua contaminata ha i giorni contati, nel prossimo futuro vedremo una notevole riduzione di questi rifiuti ed emissioni attraverso l’implementazione di pratiche sostenibili sia nella produzione che nel riutilizzo delle acque reflue trattate». Infatti, grazie ai biofiltri di Yaku, è possibile, ad esempio, trattare i rifiuti domestici delle acque grigie e reincorporarli per usi specifici senza rischi per la salute e l’ambiente.

Uno dei modi in cui si può promuovere una transizione sostenibile nell’uso dell’acqua è attraverso l’efficienza idrica. Ciò può essere ottenuto grazie all’implementazione di tecnologie efficienti nell’uso dell’acqua, come dispositivi a basso consumo idrico, tecniche di irrigazione efficiente, ed anche attraverso il riutilizzo delle acque grigie e reflue. Pertanto, il trattamento di queste acque è essenziale per eliminare i contaminanti, permettendo che vengano riutilizzate in sicurezza, a tutela della salute delle persone e degli ecosistemi. In questo contesto, le acque grigie sono un’alternativa interessante grazie alla loro bassa carica di contaminanti ed al loro alto volume di produzione. Il loro riutilizzo può essere ottenuto attraverso la realizzazione di biofiltri per il trattamento naturale e sostenibile delle acque, che rimuovono i contaminanti grazie a tecnologie biologiche efficienti.

Parallelamente, la collaborazione e l’impegno di tutti i settori è fondamentale per promuovere una transizione sostenibile nell’uso dell’acqua. Lo Stato deve promuovere incentivi, politiche e normative che favoriscano l’efficienza nell’uso dell’acqua e la riduzione dell’emissione di contaminanti nei canali, oltre a sostenere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie sostenibili. Da parte loro, le aziende devono adottare pratiche sostenibili nella produzione e consumo, ed essere trasparenti circa il loro impatto ambientale nell’uso dell’acqua. Anche i cittadini svolgono un ruolo importante nella promozione di una transizione sostenibile, dove la sensibilizzazione e l’educazione sui temi dell’efficienza idrica sono essenziali per ottenere un cambiamento nella cultura dell’uso dell’acqua. A tal proposito, in Yaku cerchiamo di promuovere l’uso circolare delle acque grigie e reflue, attraverso la nostra tecnologia di biofiltro per il trattamento sostenibile delle acque, consentendo il riutilizzo di questa risorsa da parte di tutti gli attori coinvolti.

Per questo, Yaku Biofiltro ringrazia per la collaborazione ProChile e il suo ufficio di Milano, l’Ambasciata del Cile in Italia e l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, in particolare la sua Segreteria Socio-Economica, per aver favorito la partecipazione alla fiera internazionale dell’economia circolare Ecomondo 2022. Questa importante fiera in Italia ha permesso ai rappresentanti di Yaku di organizzare incontri con potenziali clienti, fornitori e concorrenti e di informarsi su altri aspetti, quali ad esempio: i requisiti che un sistema di depurazione delle acque grigie deve soddisfare per accedere al mercato italiano ed europeo e stabilire contatti con i fornitori di componenti utili per ottimizzare il prodotto dal punto di vista della tecnologia.

Camila Cárdenas e Valentina Veloso, Fondatrici di Yaku Biofiltro