Primo vertice ministeriale OCSE sulla Sostenibilità ambientale
Il 5 ottobre si terrà a San José, in Costa Rica, il Primo Vertice Ministeriale sulla sostenibilità ambientale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), co-organizzato dal Ministero del Commercio Estero (COMEX), il Ministero dell’Ambiente ed Energia (MINAE) e con il sostegno dell’Unione Europea.
L’evento, il cui tema principale sarà “Resilienza economica, transizione verde ed equa”, si concentrerà sulla transizione verde dell’America Latina e sullo sviluppo di un’economia a basse emissioni di carbonio nella regione, dando ampio spazio allo scambio di punti di vista, buone pratiche ed esperienze, alla ricerca di risposte condivise a problemi comuni.
In linea con gli obiettivi dell’OCSE, i cui 31 paesi membri lavorano insieme e collaborano per affrontare i problemi economici, sociali e di governance legati alla globalizzazione, in piena ripresa post-pandemia, questo vertice mira a sostenere gli sforzi regionali per implementare iniziative di sostenibilità ambientale e portare avanti l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Vale la pena evidenziare che questo prestigioso evento avrà luogo durante la Settimana della Sostenibilità Ambientale dell’OCSE nel corso della quale, inoltre, si svolgeranno una serie di eventi strettamente connessi alla questione ambientale e che affronteranno tematiche legate ai giovani, al commercio, all’occupazione, alla politica di regolamentazione, all’economia circolare, al contributo del settore privato alla transizione verde, al ruolo della società civile; fra gli altri.
Al vertice parteciperanno funzionari governativi dei Ministeri dell’Ambiente, del Commercio, dell’Economia e del Lavoro dei membri dell’OCSE, dell’America Latina e dell’Unione Europea e anche rappresentanti di Organizzazioni internazionali quali la Banca Centroamericana per l’Integrazione Economica (BCIE), la Banca interamericana di sviluppo (BID), la Banca di sviluppo dell’America Latina e dei Caraibi (CAF), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIT), l’Istituto interamericano per la cooperazione agricola (IICA), la Banca mondiale, la Commissione Economica per l’America Latina e Caraibi (CEPAL) e la Segreteria per l’Integrazione Economica Centroamericana (SIECA).