Uruguay: le ultime iniziative nel campo dell’economia circolare
L’Uruguay ha promosso l’Economia Circolare attraverso diverse iniziative e sforzi che si sono concretizzati nel: Piano d’Azione per l’Economia Circolare e l’inizio della progettazione di una Strategia Nazionale per l’Economia Circolare. Sono stati sviluppati poi progetti specificamente orientati su questa linea, come il progetto Biovalor finanziato dal Fondo Mondiale per l’Ambiente (GEF), che ha cercato di promuovere le tecnologie di recupero dei rifiuti riducendo le emissioni di gas serra. Inoltre, ha sostenuto la transizione da un modello di economia lineare a uno circolare, consapevole della necessità di ottenere un cambiamento efficace verso forme sostenibili di produzione e consumo.
In aggiunta, nel 2021 è stata approvata l’iniziativa di cooperazione con l’Unione Europea “Economia circolare: Innovazione e Sviluppo sostenibile dell’industria di lavorazione meccanica del legno per stimolare la produzione e il consumo responsabili” con la partecipazione del MIEM e dei governi dipartimentali di Rivera e Tacuarembó.
Questa iniziativa prevede di sviluppare un modello di business innovativo basato sui principi dell’economia circolare verso il recupero dei rifiuti e dei sottoprodotti del legno. È stato inoltre approvato un progetto GEF “Promoting the transition towards a circular economy in Uruguay through innovative clean technologies“, che mira a promuovere l’economia circolare nel paese nel sistema alimentare e nell’energia. Altre iniziative a cui partecipa il MIEM in coordinamento con altre istituzioni sono: il Fondo SDG UNIDO; il Centro Tecnologico di Bioeconomia Circolare, attraverso la progettazione e realizzazione del Centro si ha l’obiettivo di promuovere la produzione basata sulla conoscenza e l’uso di risorse biologiche, processi e metodi biologici per promuovere beni e servizi in modo sostenibile in tutti i settori produttivi, considerando la riduzione delle emissioni di gas serra; Normalización UNIT elaborazione di norme tecniche sull’Economia Circolare; e Piano Nazionale di Gestione dei Rifiuti.
Nel 2021, l’Uruguay ha anche assegnato il premio Uruguay circolare, rivolto alle grandi aziende; MIPYMES; imprese; cooperative e altre associazioni; comunità, centri abitati, entità territoriali e società civile organizzata e istituzioni educative pubbliche o private che hanno intrapreso il percorso verso l’Economia Circolare, implementando azioni che dimostrino l’incorporazione dei principi e dei metodi della stessa nei loro processi, prodotti o servizi.
Articolo elaborato dal Ministerio de Industria, Energía y Minería dell’Uruguay e trasmesso dall’Ambasciata dell’Uruguay in Italia.