Si è svolta dal 4 al 6 settembre 2023 a Cartagena de Indias, in Colombia – per la prima volta in America Latina e Caraibi – la quarta edizione del Summit Finance in Common (FiCS), co-sponsorizzata dalla Banca per lo Sviluppo dell’America Latina e dei Caraibi (CAF), dalla Banca Interamericana di Sviluppo (BID), da Bancóldex e dall’Associazione Latinoamericana delle Istituzioni Finanziarie per lo Sviluppo (ALIDE).

FiCS è l’iniziativa globale creata nel 2020 che riunisce i rappresentanti di più di 520 banche pubbliche di sviluppo (PDB) di tutto il mondo, nonché reti regionali, organizzazioni internazionali, organizzazioni private, rappresentanti del settore, organizzazioni accademiche, della società civile e attori locali, allo scopo di condividere i propri impegni e metodologie per migliorare la trasparenza, sostenibilità e la qualità dei finanziamenti. L’obiettivo primario della coalizione è quello di allineare l’intero sistema finanziario globale al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e all’Accordo di Parigi sulla tutela del clima e dell’ambiente.

FiCS gestisce 23mila miliardi di dollari di asset e circa 2,5mila miliardi di dollari di investimenti annuali, quasi il 12% del totale dei flussi di investimento avendo fra l’altro raggiunto un livello record di 288 miliardi di dollari in impegni totali di finanza verde nel solo 2022, un aumento del 29% rispetto al 2021.

L’edizione di quest’anno ha incentrato i dibattiti su quattro temi chiave: clima e biodiversità; infrastrutture sostenibili; PMI e inclusione finanziaria; agenda istituzionale delle PDB e ha affrontato anche quattro temi trasversali: integrazione sociale e impatto sullo sviluppo, mobilitazione di capitali privati ​​verso gli OSS, collaborazione con la società civile e integrazione dei diritti umani nelle strategie e nei programmi, e la prospettiva dell’America Latina e dei Caraibi.

I partecipanti hanno riconosciuto che le soluzioni basate sulla natura (NBS) sono componenti chiave per ridurre la vulnerabilità ai cambiamenti climatici e migliorare contemporaneamente anche l’inclusione sociale. Sono state presentate e discusse numerose nuove soluzioni innovative da replicare ed è stato inoltre pienamente riconosciuto il lavoro che i PDB, e in particolare le banche locali, possono svolgere nel creare progetti sul campo, basandosi sulla loro conoscenza dei mercati locali.

Una relazione su tutte le conclusioni raggiunte a Cartagena ed il relativo stato di avanzamento sarà presentata durante il vertice FiCS del 2024.